Obiettivo di questa slide è introdurre il misconcetto della rappresentatività, seguendo il quale gli individui sono portati a stimare la probabilità di uscita di una sequenza sulla base di quanto ben rappresenti il prototipo di sequenze uscite, anziché applicare un ragionamento matematico che tiene conto dell’equiprobabilità degli eventi. L’insegnante riprende la sfida iniziale sul gioco del lotto: Perché siamo tutti […]
L’insegnante definisce il misconcetto della rappresentatività.
Obiettivo di questa slide è introdurre il misconcetto di recenza, seguendo il quale gli individui sono portati a stimare la probabilità di un evento sulla base di informazioni relative alle uscite passate, anziché seguire un ragionamento matematico fondato sull’indipendenza degli eventi. L’insegnante si sofferma ancora sulla sfida iniziale Potrebbe non essere stato notato dagli studenti: la sequenza c corrisponde all’ultima […]
L’insegnante definisce il misconcetto della recenza.
L’insegnante propone un esercizio ulteriore e raccoglie le risposte degli studenti. E’ importante sottolineare la differenza tra due eventi DIVERSI: l’evento “esce 4 volte consecutive testa” ha probabilità 1/16 l’evento “esce testa” dopo che è uscita testa per 3 volte consecutive ha probabilità 1/2 Da questo esempio si può prendere lo spunto per discutere del metodo del raddoppio nel gioco […]
Il sostantivo “recenza” deriva dall’aggettivo “recente” e si riferisce a eventi che sono accaduti nel passato vicino. L’insegnante definisce due tipi di recenza (positiva e negativa): la recenza negativa induce a NON GIOCARE una sequenza del lotto che è appena uscita; la recenza positiva induce a RIGIOCARE una sequenza del lotto che è appena uscita.
L’insegnante propone agli studenti un esercizio. Intuitivamente, tutti siamo portati a pensare che il numero di ambi sia maggiore del numero di terne Tuttavia le cose stanno diversamente. Supponiamo di prendere un insieme di 5 numeri e di partizionarlo in due sottoinsiemi: uno costituito da 2 elementi (ambo) ed uno costituito da 3 elementi (terna). Ogni volta che si modifica […]
Dopo aver fatto ricorso agli strumenti matematici per rispondere, l’insegnante introduce il misconcetto che porta a dire che gli ambi sono più numerosi: si tratta dell’euristica della disponibilità. L’insegnante introduce una proprietà generale del coefficiente binomiale: simmetria. Se lo ritiene opportuno, l’insegnante può introdurre un esempio ulteriore.
L’insegnante definisce l’euristica della disponibilità.
Il modulo si conclude con la definizione di misconcetto. A questo punto gli studenti dovrebbero essere aiutati/stimolati a riconsiderare i misconcetti precedentemente analizzati alla luce della presente definizione. L’insegnante sottolinea anche che nel corso del modulo è stato approfondito il significato della Legge dei grandi numeri.